index

Il corso di Elettrotecnica inizia con un'introduzione ai circuiti elettrici, il concetto di bipolo, le grandezze elettriche come tensione, corrente e potenza, e le leggi di Kirchhoff. Si studiano i bipoli puramente resistivi e i modelli di Thévenin e Norton. Doppi bipoli lineari vengono analizzati con rappresentazioni matriciali e l'uso di amplificatori operazionali. L'analisi dei circuiti include trasformazioni di generatori, analisi nodale, teoremi di Thévenin e Norton, e il principio di sovrapposizione. Componenti dinamici come condensatori e induttori vengono esplorati nei circuiti RC e RL. In regime sinusoidale, si studiano sinusoidi con fasori, impedenza, potenza complessa, rifasamento, e sistemi trifase. Cenni di elettromagnetismo trattano campi scalari e vettoriali, campi elettrostatici e magnetostatici, e induzione elettromagnetica con la legge di Faraday e il trasformatore reale.

  1. Introduzione al corso
  2. Elettrostatica
    1. Tensione elettrica
    2. Flusso di un campo vettoriale
    3. Corrente elettrica
    4. Principio di conservazione della carica
  3. Circuiti a parametri concentrati
    1. Teoria dei grafi per circuiti
    2. Potenza ed energia elettrica
    3. Basi di definizione
    4. Classificazione di bipoli
      1. Connessione in serie di bipoli
      2. Connessione in parallelo di bipoli
    5. Circuiti equivalenti di Thévenin e Norton
    6. Generatori pilotati
    7. Teorema di esistenza e unicità della soluzione
    8. Principio di sovrapposizione degli effetti
    9. Teoremi di Thévenin e Norton
    10. Doppi bipoli
      1. Doppi bipoli lineari affini
      2. Trasferitore ideale di potenza
      3. Amplificatore operazionale ideale
      4. Collegamento in serie di doppi bipoli
      5. Collegamento in parallelo di doppi bipoli
      6. Collegamento in cascata di doppi bipoli
    11. Componenti dinamici
      1. Risoluzione di circuiti RL e RC del primo ordine
      2. Teoria dei fasori
        1. Equazioni costitutive nel dominio dei fasori
        2. Generalizzazione dei teoremi al dominio dei fasori
      3. Regime multifrequenziale
      4. Potenza istantanea in regime sinusoidale
      5. Teorema di Boucherot
      6. Induttori mutualmente accoppiati
      7. Circuiti del primo ordine con discontinuità
      8. Sistemi Trifase
        1. Schemi di connessione
        2. Potenza nei sistemi trifase
  4. Elettromagnetismo
    1. Campo magnetico stazionario
    2. Campo magnetico tempo-variante
    3. Auto induzione
    4. Campo magnetico in materiali ferromagnetici
      1. Teoria dei circuiti magnetici