Generalizzazione dei teoremi al dominio dei fasori

Note

Per riportare sul dominio dei fasori tutti i risultati visti in precedenza è necessario:

  1. Sostituire ad ogni grandezza elettrica il corrispondente fasore.
  2. Associare a ciascun componente la corrispondente impedenza (o ammettenza)

Collegamento in serie di impedenze

Note

Siano impedenze connesse in serie, attraversate da una corrente e aventi tensione totale . Si ha che l'impedenza equivalente è calcolata come: Per quanto riguarda al partitore di tensione, si ha che:

Collegamento in parallelo di impedenze

Note

Siano ammettenze connesse in parallelo, attraversate da una corrente totale e aventi tensione . Si ha che l'ammettenza totale equivalente è calcolata come: Per quanto riguarda al partitore di corrente, si ha che:

Equivalenti di Thevenin e Norton

Note

Si ha che l'equivalente di Thevenin ha come equazioni costitutive:
center
Analogamente, l'equivalente di Norton ha come equazioni costitutive:
center

Doppi bipoli

Note

Si ha che le matrici ibride, di trasmissione e trasmissione inversa (, , , ) mantengono il loro nome. Al contrario, le matrici di resistenza e conduttanza diventano rispettivamente matrici di impedenza e ammettenza .

Funzioni di rete

Note

In generale, una funzione di rete è un rapporto ingresso-uscita tra 2 grandezze fasoriali.