Lo schema generale di un circuito trifase è dato da un generatore trifase e da un carico trifase collegati tramite tre conduttori, che costituiscono la linea trifase.
Le tensioni tra i conduttori della linea si dicono tensioni di linea o tensioni concatenate. Le correnti che scorrono nella linea trifase si chiamano correnti di linea. Si chiamano invece tensioni di fase e correnti di fase le tensioni a i capi dei singoli bipoli che costituiscono il carico (o generatori) trifase e le correnti che li attraversano.
In questa configurazione, le correnti di linea corrispondono alle correnti di fase del generatore e del carico.
Valgono le formule:
Si usa analizzare le trifase simmetriche di qualunque tipologia utilizzando un circuito equivalente monofase. In questo modo è possibile ricavare le correnti di fase mancanti. Il circuito monofase equivalente si può ricavare se e solo se tutti i carichi e i generatori connessi sono connessi a stella.
In questa configurazione, le correnti di linea corrispondo alle correnti di fase del generatore, mentre le tensioni di linea corrispondono alle tensione di fase del carico.
Ipotizzando, la sequenza positiva delle tensioni di fase del generatore, le tensioni di linea sono scalate di un fattore
In questa configurazione, le correnti di linea corrispondono alle correnti di fase del carico, mentre le tensioni di linea corrispondono alle tensioni di fase del generatore.
Per ottenere le correnti di linea è possibile operare in modi diversi. Una possibilità è ricavare la configurazione a stella del generatore trifase equivalente al triangolo presente e riportarsi quindi ad uno schema
In questa configurazione, le tensioni di linea corrispondono alle tensioni di fase del generatore e del carico.
Perciò le correnti di fase sono: