La potenza istantanea di un bipolo è definita come: Definiamo inoltre potenza assorbita ed erogata. In convenzione normale:
Dimostrazione
Consideriamo un generico bipolo tra i nodi e , immerso in un campo elettrico. Inoltre consideriamo la tensione e la quantità di carica in .
Sappiamo che: Siccome il lavoro è una differenza di energia: E quindi: E per :
Potenza istantanea di un n-poli
Note
Avendo un generico -poli con nodo di riferimento, in convenzione normale:
Teorema di Tellegen
Note
Avendo un circuito il cui grafo è connesso e contiene nodi e lati, orientato in convenzione normale per tutti i lati del grafo, definisco tensioni a correnti compatibili col grafo i seguenti vettori: Il teorema di Tellegen afferma che