index

Il corso introduce il sistema informativo in azienda, le caratteristiche dei DBMS, il concetto di transazione e i diversi utenti, strumenti e moduli di un DBMS. Si affronta la teoria relazionale, definendo il modello relazionale dei dati in modo formale e informale e presentando i concetti di algebra relazionale con operazioni unarie e binarie, interrogazioni e loro ottimizzazione. Viene introdotto Datalog per interrogazioni ricorsive e vincoli di integrità. La parte dedicata ai linguaggi per basi di dati approfondisce SQL come linguaggio DDL e DML, includendo definizione e modifica di schemi, vincoli, integrità referenziale, interrogazioni semplici e complesse con ordinamenti, raggruppamenti, viste, indici, trigger, procedure e transazioni. La progettazione di basi di dati copre tutte le fasi: concettuale con il modello Entità-Relazioni, logica con normalizzazione e gestione di attributi, associazioni e identificatori, e cenni di progettazione fisica.

  1. Introduzione al corso
  2. DBMS
    1. Interrogazioni delle basi di dati