Per interrogare le basi di dati si usano tradizionalmente linguaggi programmativi, come SQL o QBE. Esistono anche dei linguaggi formali come l'algebra relazionale, il calcolo relazionale e la programmazione logica per interrogare le basi di dati.
L'algebra relazionale è un linguaggio formale di interrogazione delle basi dei dati. In questo linguaggio esiste un insieme minimo di 5 operazioni che danno l'intero potere espressivo del linguaggio, dove gli operandi sono le tabelle. Le espressioni algebriche esprimono interrogazioni in modo formale, e consentono di estrarre informazioni dai dati.
L'operazione di selezione
L'operazione di proiezione
Gli operatori di unione
Il prodotto cartesiano
L'operazione di join
Si parla di equi-join quando si fanno solo confronti di uguaglianza, e di join naturale quando un equi-join si fa di tutti gli attributi omonimi, in questo caso si omette il predicato e si elimina la colonna ripetuta.
Nell'operazione di semi-join
L'assegnamento è un operazione utilizzata per dare un nome al risultato di un'espressione algebrica, non fa parte delle operazioni algebriche: