Obiettivo della prima parte del corso è introdurre gli aspetti teorici delle basi di dati ed i linguaggi per la gestione e l’interrogazione dei dati in esse contenuti. La seconda parte del corso verte invece sui modelli concettuali, sulle metodologie e sulle tecniche per la progettazione di una base di dati a partire dai suoi requisiti. Superato il corso, lo studente sarà in grado di progettare e realizzare basi di dati di media complessità, e sviluppare applicazione che le utilizzino.
Descrittori di Dublino | Expected learning outcomes |
---|---|
Conoscenza e comprensione | - Conoscere gli elementi basilari di un sistema per la gestione dei dati - Comprendere gli elementi sintattici e la semantica di un linguaggio di interrogazione - Conoscere i principali costrutti usati nel linguaggio SQL per definire e interrogare una base di sti relazionale - Comprendere i meccanismi di astrazione tipici della progettazione concettuale e logica dei dati |
Capacità di applicare conoscenza e comprensione | - Confrontare metodi formali di natura diversa e confrontare il loro potere espressivo - Comporre interrogazioni complesse a partire da interrogazioni semplici - Progettare gli schemi dei dati allo scopo di rappresentare efficacemente uno specifico problema |
Autonomia di giudizio | - Valutare la correttezza di una interrogazione relativamente ai fabbisogni informativi di un utente - Valutare le qualità di uno schema di dati - Confrontare i benefici e gli svantaggi di diversi progetti concettuali e logici |
Capacità di apprendimento | - Essere in grado di comprendere e apprendere nuovi paradigmi di accesso alle basi di dati - Essere in grado di confrontare e coniugare le conoscenze e competenze apprese nel contesto della progettazione dei dati con quelle dell’ingegneria del software |
Nessuno – si tratta del primo corso nell’ambito della gestione dei dati.
L’esame prevede una verifica scritta su tutti gli argomenti dell’insegnamento.
Modalità di verifica | Descrizione | Risultato di apprendimento perseguito |
Prova scritta | Esercizi di tipo progettuale: - Formulazione di interrogazioni usando i linguaggi formali - Formulazione di interrogazioni e vincoli di integrità usando SQL - Progettazione concettuale e logica di una base di dati usando il modello relazionale dei dati -Domande di carattere teorico sugli argomenti del corso |
1,2,3,5 |
Le modalità e gli appelli di esame saranno comunque in accordo con quanto previsto dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, e riportato sul relativo sito Web.