L’approccio didattico è basato su numerosi esempi pratici ed un utilizzo di strumenti software per supporto alle tematiche trattate e per consentire allo studente di acquisire dimestichezza sugli strumenti e sulle tecniche di dimensionamento e valutazione delle prestazioni di reti di telecomunicazioni.
Le modalità didattiche utilizzate sono basate sui principi della classe attiva con il coinvolgimento degli studenti durante i momenti d’aula. Alcuni argomenti del corso e tutta la parte di laboratorio sono svolti in modalità flipped class con video e materiale didattico da studiare prima delle attività in aula. Le modalità di valutazione dell’apprendimento, oltre che utilizzare gli appelli tradizionali che sono comunque garantiti, è di tipo continuo durante il semestre con 4 prove in itinere, alcune attività svolte durante le lezioni come quiz online e sfide che consentono di acquisire punti premio validi per il voto finale.
LABORATORIO:
Conoscenze di base di programmazione e architettura dei calcolatori.
La valutazione dell’apprendimento del corso è di tipo continuo e si base su attività svolte durante il semestre di erogazione dell’insegnamento. Sono previste:
Alla fine del corso, agli studenti che hanno ottenuto una valutazione sufficiente mediante la valutazione continua svolta nel semestre è proposto un voto finale.
A chi non ha ottenuto un voto sufficiente, a chi non ha partecipato alle attività di valutazione in itinere o a chi non fosse soddisfatto del voto ottenuto è consentito di svolgere gli appelli regolari nelle date previste dal calendario delle prove. I punti extra eventualmente conseguiti con i quiz o le attività valutate sono comunque conservati per gli appelli dell’anno accademico di pertinenza.
L’esame durante gli appelli da calendario è scritto e consente di ottenere fino a 32 punti mediante:
Il voto finale in trentesimi è pari al numero di punti ottenuti. È assegnato il voto di 30 e lode se la somma dei punti è superiore a 31