Il corso si propone di fornire il linguaggio ed i tradizionali elementi di base dell' Analisi Matematica, focalizzandosi in particolare sui seguenti argomenti, che costituiscono un bagaglio culturale imprescindibile all'interno di un percorso di studi in Ingegneria:
Conservando la tradizionale struttura logica su cui poggia il "calcolo", gli argomenti verranno presentati privilegiando l’aspetto costruttivo, senza tuttavia rinunciare al rigore necessario ad un uso critico e consapevole degli strumenti matematici nei problemi di ingegneria e delle discipline applicate.
Ci si attende che, al superamento dell’esame, lo studente:
2.1 Generalità
2.2 Limiti
2.3 Continuità
2.4 Calcolo differenziale
2.5 Calcolo integrale
2.6 Integrali generalizzati
Definizione di serie e prime proprietà. Serie geometrica, serie di Mengoli, serie armonica. Serie a termini non negativi: criterio del confronto, del rapporto, della radice. Serie a termini di segno qualunque: convergenza e convergenza assoluta. Criterio di Leibnitz.
Sono richieste le competenze di base fornite dalla scuola superiore. In particolare, è richiesta la conoscenza dei seguenti argomenti:
Si suggerisce di visionare il MOOC di Pre-Calculus (qui) ideato dal Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Il corso copre la matematica di base, permettendo di colmare eventuali lacune e di mettere a punto la preparazione necessaria all'ingresso all'Università.