Rappresentazione grafica

Note

Per rappresentare i dati si utilizzano dei grafici, che solitamente associano un valore ad un tempo. Esistono 2 tipi di grafici:

  • Grafici quantitativi: valori numerici
  • Grafici qualitativi: andamenti o tendenze

L'incertezza della variabile di comando è trascurabile. A volte nel grafico non si specificano le incertezze, ma sono specificate delle "dispersioni di punti sperimentali".

Scale logaritmiche

Note

Per mostrare delle variazioni in ordini di grandezza, si utilizzano le scale logaritmiche: Solitamente si usano i e .

Le scale logaritmiche possono essere utilizzate anche in diagrammi con una sola variabile logaritmica. Questi diagrammi sono detti semilogaritmici. In caso entrambe le variabili siano logaritmiche il diagramma è detto bilograritmico.