Campionamento

Note

Il segnale campionato idealmente si ottiene prelevando i campioni in un tempo infinitesimo, ma nella realtà occorre un tempo finito () per prelevare da il segnale campionato e per quantizzarlo.

Da un punto di vista matematico abbiamo un segnale reale e continuo.

Idealmente, nel campionamento, il segnale è moltiplicato per un treno di delta di Dirach , tuttavia realmente il segnale è moltiplicato per il treno di rettangoli in cui ogni rettangolo ha durata finita .

Il segnale campionato ideale nel dominio temporale è: Mentre nel dominio spettrale è:

Teorema di Shannon

Note

Un filtro passa-basso ideale con frequenza di taglio pari alla frequenza di Nyquist permette di ricostruire il segnale originale, dal segnale campionato, se la massima frequenza del segnale di ingresso è tale che . In caso contrario si potrebbe avere un equivocazione sul segnale ricostruito.

In generare per ridurre gli effetti provocati dall'aliasing e dalla durata finita del campionamento si adottano frequenze di campionamento ben superiori al limite imposto dal teorema di Shannon.

Campionatore Sample & Hold

Note

L'interno di un campionatore è il seguente:
Pasted image 20241023151701.png
Ad interruttore chiuso, la tensione campionata viene "memorizzata" su un condensatore (memoria analogica) che poi la mantiene quando l'interruttore è aperto.