index

Il corso di geometria e algebra lineare copre vari argomenti fondamentali. Si inizia con matrici e vettori geometrici, esplorando l'algebra delle matrici, il rango, i metodi di Gauss e Gauss-Jordan, e il calcolo del determinante. Successivamente, si affrontano i sistemi lineari, esaminando le tecniche di risoluzione e il teorema di Rouché-Capelli. Gli spazi vettoriali sono poi introdotti, con discussioni su basi, dimensioni e teoremi di nullità più rango. Il corso prosegue con le applicazioni lineari, inclusi isomorfismi e matrici rappresentative. Gli endomorfismi coprono autovalori, autovettori e criteri di diagonalizzabilità. Negli spazi euclidei, si studiano prodotto scalare, ortogonalità e algoritmi come Gram-Schmidt. Infine, si trattano coordinate cartesiane, geometria analitica, coniche e quadriche, con un'analisi dettagliata delle loro proprietà e classificazioni.

Tip

Per apprendere con maggiore facilità i concetti di questo corso consiglio la visione del corso Essence of linear algebra di 3Blue1Brown.

  1. Introduzione al corso
  2. Vettori
    1. Prodotto scalare
    2. Proiezione
    3. Prodotto vettore
  3. Matrici
    1. Matrice inversa
    2. Rango
    3. Matrici diagonalizzabili
  4. Sistemi lineari
  5. Spazi vettoriali
    1. Sottospazio vettoriale
    2. Base di spazio vettoriale
    3. Basi ortogonali e ortonormali
  6. Trasformazioni lineari
    1. Isomorfismi
  7. Geometria
    1. Retta
    2. Piano
    3. Parallelismo
    4. Posizione reciproca
    5. Ortogonalità
    6. Distanza fra spazi affini
  8. Forme quadratiche
    1. Quadriche
    2. Forma canonica
    3. Classificazione delle quadriche
    4. Classificazione affine delle quadriche
    5. Superfici quadratiche
    6. Quadriche di rotazione