Rappresentazione dell'informazione

Note

Per rappresentare l'informazione sono necessari due elementi:

  • Alfabeto: insieme di simboli utilizzati.
  • Codice: sequenze di simboli ammissibili, cioè che è ammissibile è detto parola di codice.

Il codice rappresenta l'associazione biunivoca tra gli elementi da rappresentare e una sequenza ammissibile.

Definendo l'alfabeto dei dati come l'insieme , la sua cardinalità come , il numero di elementi da rappresentare come e la dimensione delle configurazioni come , valgono le seguenti formule:

Codifica binaria

Note

Un calcolatore è composto da due stati, per esempio condensatore carico/scarico oppure una linea con tensione alta/bassa. È intuitivo quindi usare la base binaria per rappresentare qualsiasi tipo di informazione.

Essa si avvale di due simboli e la cifra della codifica binaria è detta . I suoi multipli sono:

Nome Valore
(byte)

È bene considerare di mantenere un legame logico dove possibile durante la codifica.

Example

rappresentiamo i 4 semi delle carte da gioco in binario.

dimensione delle configurazioni:

finiamo con 4 combinazioni ammissibili, biunivoche alla rappresentazione dei simboli:

Example

Rappresentiamo i 7 giorni della settimana in binario.

dimensione della configurazione:

combinazioni: , una combinazione è sprecata, ma non è un problema, perchè non si può fare diversamente.