Generalmente l'informazione si può trasmettere in due tipi di segnali:
I segnali analogici devono essere campionati e quantizzati per essere trasformati in una sequenza di bit, mentre i segnali digitali sono già pronti. Verranno poi entrambi modulati, e quindi creeranno un segnale continuo e analogico.
I segnali periodici di periodo
Ogni sinusoide è detta armonica.
Siccome spesso il segnale non è periodico, è necessario usare la trasformata di Fourier, che utilizza lo stesso concetto dell'analisi e permette di approssimare un segnale con una serie infinita di armoniche. La funzione che descrive le ampiezze e le fasi delle sinusoidi componenti è lo spettro del segnale (dominio delle frequenze).
Si dice banda del segnale l'intervallo di frequenze in cui sono contenute tutte le armoniche significative di quel certo segnale (massimo campo di frequenze usato).
Può essere:
Segnali | Banda |
---|---|
Segnale telefonico | 300-4000 Hz |
Voce | 300-8000 Hz |
Musica | 100-20.000 Hz |
TV (PAL) | 0-5.000.000 Hz |
Cinema | 0-500 MHz |
Siccome gli elaboratori gestiscono soltanto l'informazione discreta è necessario trasformare i segnali analogici in un loro equivalente segnale.
Per non perdere informazione (lossless) utilizziamo il Teorema di Nyqiust
Un segnale del tempo è completamente determinato dai suoi campioni presi a distanza
Ogni segnale analogico di banda
Segnali | Banda | Frequenza di campionamento |
---|---|---|
Segnale telefonico | 300-4000 Hz | 8000 Hz |
Voce | 300-8000 Hz | 16000 Hz |
Musica | 100-20.000 Hz | 40.000 Hz |
TV (PAL) | 0-5.000.000 Hz | 10 MHz |
Cinema | 0-500 MHz | 1 GHz |
La quantizzazione è l'operazione in con cui una grandezza continua è trasformata in una discreta. Viene assegnato un valore dell'intervallo in cui cade ed essendoci un numero di bin finito anche i livelli saranno finiti (lossy).
Segnali | Banda | Frequenza di campionamento | Livelli di quantizzazione | Flusso binario |
---|---|---|---|---|
Segnale telefonico | 300-4000 Hz | 8000 Hz | 8 bit | 64 kb/s |
Voce | 300-8000 Hz | 16000 Hz | 16 bit | 256 kb/s |
Musica | 100-20.000 Hz | 40.000 Hz | 16 bit | 704 kb/s |
TV (PAL) | 0-5.000.000 Hz | 10 MHz | 24 bit | 240 Mb/s |
Cinema | 0-500 MHz | 1 GHz | 24 bit | 24 Gb/s |
La modulazione è il processo per cui si modifica un certo parametro di un segnale (es: frequenza o ampiezza) per trasmettere un segnale digitale su un canale fisico.
La modulazione può essere in banda base o in banda passante (o traslata):
Si usa un'onda elettromagnetica sinusoidale detta portante (carrier) ad una determinata frequenza
Le onde elettromagnetica portanti vengono classificate principalmente in base alla frequenza. Basti però sapere che più alta è la frequenza del segnale, e più alta è la quantità di informazione trasferibile in un certo lasso di tempo.
Alcuni tipi di modulazione possono essere:
Dato un mezzo trasmissivo è necessario che il segnale non subisca distorsioni, per questo, in generale, si ha:
La distorsione temporale del segnale è determinata dalla formula
Affinché gli impulsi siano distinguibili occorre che
Per aumentare la capacità del canale (
Esempio in modulazione di ampiezza
Utilizzando però la modulazione multilivello la velocità di trasmissione massima diventa
La velocità massima non può essere aumentata aumentando i livelli a causa del rumore che può far equivocare il livello di ricezione, causando quindi un errore.
A causa del rumore del segnale è possibile che venga riconosciuta una sequenza di bit diversa da quella trasmessa, il rumore può essere causato da:
Se il segnale di ingresso ha una potenza
Solitamente i valori di attenuazione sono:
Si aggiunge al sistema di trasmissione un blocco di codifica di di correzione di errore, che sono degli algoritmi applicati alla stringa di bit che riducono la probabilità di errore. I più utilizzati sono i FEC (Forward Error Correction).
Generalmente si aggiungono dei bit di parità in modo che, se limitati in numero, possono essere corretti.
Consiste nel ripetere
Se un codice non riesce a correggere un errore può spesso riuscire a rilevarlo, infatti nella commutazione di pacchetto è possibile rilevare gli errori e richiedere la ritrasmissione del pacchetto errato (ARQ: Automatic Repeat reQuest)
Nonostante codici e ritrasmissione, esiste un limite fisico alla velocità massima di un canale. Questa velocità è detta limite di Shannon: