Si ha che le relazioni costitutive dei gas perfetti sono:
L'esperimento di Joule del 1844 ha dimostrato che, durante un'espansione libera di un gas (senza scambio né di calore né lavoro), la temperatura e quindi l'energia interna del gas rimangono invariate.
In particolare, si ha che il gas si espande liberamente da un recipiente all'altro, senza né compiere lavoro (
Si ha per i gas monoatomici che:
La relazione di Mayer lega i valori del calore molare a pressione costante e a volume costante di un gas perfetto. È definita come:
Studiamo una trasformazione di un gas perfetto che avviene tra due stati
Una trasformazione adiabatica quasistatica di un gas perfetto è un processo in cui non avviene scambio di calore con l’esterno (
Utilizzando l'espressione per
Poiché
Le trasformazioni politropiche sono definite da una legge del tipo
Applichiamo l'equazione per il calore molare di una trasformazione generica di un gas perfetto, e sostituiamo
Si osserva inoltre che il calore molare di una qualsiasi politropica è costante, e da esso si può ricavare immediatamente il calore scambiato lungo la trasformazione: