Non tutte le coordinate termodinamiche sono indipendenti. In generale si ha che, per un sistema termodinamico di massa totale fissata, con
La legge matematica che mette in relazione i valori delle diverse coordinate termodinamiche di un sistema è detta legge di stato (o equazione di stato). Essa è sempre determinata in modo sperimentale.
Per un sistema idrostatico, l'equazione di stato è:
I gas ideali tendono a comportarsi nello stesso modo se la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta. Si ha quindi l'equazione di stato dei gas ideali:
Per studiare il comportamento dei gas, è possibile utilizzare un cilindro con pistone mobile:
Si ha che il volume è dato da:
Usando la legge di Avogadro si può scrivere, misurando la materia in moli (
Si ha che volumi uguali di gas diverse, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono la stessa quantità di materia.
Si ha che solidi e liquidi possono essere descritti come sistemi termodinamici, caratterizzati da una legge di stato diversa da quella dei gas perfetti. In particolare, il volume dipende dalla temperatura, anche se in modo mene marcato rispetto ai gas.
In generale:
Per intervalli di temperatura non troppo ampi, la dilatazione volumica può essere approssimata con una relazione lineare:
Per un solido, anche ogni dimensione lineare si dilata con la temperatura: