Definiamo l'entropia
Consideriamo due trasformazioni reversibili
Se la trasformazione è reversibile, ma l'integrale è difficoltoso, si può calcolare
Osserviamo inoltre, che per trasformazioni reversibili infinitesime vale:
Si ha per il secondo principio della termodinamica (forma globale) che l'entropia dell'universo non può mai diminuire, quindi per ogni trasformazione termodinamica si ha:
Siccome un sistema isolato non scambia calore:
Inoltre consideriamo una macchina monoterma che scambia calore
L'entropia è una grandezza fisica che:
Consideriamo un ciclo composto da:
La variazione di entropia dell’universo nel ciclo completo è:
Se I è irreversibile, l’ambiente aumenta la propria entropia, e quindi il ciclo lascia una traccia irreversibile nell'ambiente.
Consideriamo il trasferimento di calore
L'inverso (dal freddo al caldo senza lavoro) implicherebbe:
Per una macchina di Carnot irreversibile tra
L’entropia dell’universo: