Definiamo come macchina termica un sistema termodinamico che compie una trasformazione ciclica per cui il lavoro netto prodotto è positivo (ciclo termico). Viceversa, definiamo una macchina frigorifera come un sistema termodinamico che compie una trasformazione ciclica con lavoro netto negativo (ciclo frigorifero). Siccome dopo ogni ciclo, il sistema termodinamico ritorna nello stato di partenza si ha:
L'interazione termica tra sistema e ambiente in una trasformazione termodinamica è spesso descritta come interazione del sistema con uno più termostati, o sorgenti di calore. In particolare le trasformazioni isoterme possono essere viste come interazioni con un singolo termostato, le trasformazioni tra due temperature diverse richiedono almeno due termostati, e le trasformazioni quasistatiche sono descritte come interazioni con una successione infinita di termostati.
È possibile costruire un ciclo termodinamico che produca lavoro utilizzando un solo termostato (macchina monoterma).
Nel caso di un gas perfetto in cui le trasformazioni sono reversibili è possibile realizzare una trasformazione isoterma che produce lavoro positivo, ma non è possibile tornare allo stato iniziale usando solo curve adiabatiche, l'unico modo è ripercorrere la stessa isoterma al contrario. Si ha quindi che ciclo con un solo termostato non può produrre lavoro netto, sono necessari almeno due termostati a temperatura diversa.
Il più semplice ciclo termodinamico che impiega solo due termostati per produrre lavoro è il ciclo di Carnot. È costituito da due trasformazioni isoterme, a temperature
Studiamo nel dettaglio il ciclo di Carnot svolto da un gas perfetto con trasformazioni reversibili. Assumendo
Trasformazione | Valori |
---|---|
Isoterma |
|
Adiabatica |
|
Isoterma |
|
Adiabatica |
Si ha quindi che:
Percorrendo il ciclo di Carnot in senso inverso otteniamo un ciclo frigorifero. Se il ciclo è composto da trasformazioni reversibili di un gas perfetto le espressioni dei contributi di calore scambiato rimangono uguali in modulo a quelle ricavate sopra, ma cambiano di segno. Si ha che:
Assumendo come prima
Trasformazione | Valori |
---|---|
Isoterma |
|
Adiabatica |
|
Isoterma |
|
Adiabatica |
Poiché gli stati