Legge di Archimede

Note

Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato: Con densità del fluido e il volume immerso.

Dimostrazione

Consideriamo un corpo immerso determinato da una superficie . Sostituendo al corpo immerso un uguale volume e forma costituito dallo stesso fluido circostante, abbiamo che questo volume è in equilibrio meccanico, quindi: Ma siccome : Si ha che è la stessa nel caso in cui all'interno di ci sia il corpo iniziale.

Si ha che un corpo galleggia se la spinta di Archimede è uguale o superiore al peso del corpo, e quindi per il galleggiamento è necessario: Dove è la densità del corpo e è la densità del fluido.

La spinta di Archimede è applicata al baricentro del fluido spostato, quindi per l'equilibrio stabile il baricentro del corpo e quello del fluido spostato devono stare sulla stessa verticale, altrimenti si genera un momento torcente.