Moti rotatori ad asse fisso

Note

Si ha che: Con detto momento di inerzia assiale.

Dimostrazione

Pasted image 20250415174251.png
Consideriamo un generico punto di massa con distanza dall'asse . Siccome sta compiendo un moto circolare, e la velocità è tangente alla circonferenza, si ha che: Scegliendo un generico punto da origine, e l'angolo formato tra l'asse e il vettore posizione, si ha che: Si ha che il momento angolare del corpo rigido è pari a: Definiamo la posizione come: E quindi: Più nel dettaglio:

Teorema di Poinsot

Note

Dato un punto arbitrario e un corpo rigido, esistono almeno 3 assi passanti per per cui il momento è nullo. Questi si dicono assi di inerzia, e se il polo coincide con il centro di massa, si dicono assi centrali di inerzia.

Conservazione del momento angolare

Note

Si ha che il momento angolare, in due generici istanti di tempo e , si conserva:

Dimostrazione

Dalla seconda equazione cardinale della dinamica, si ha: Scomponiamo quindi: Per quanto riguarda a : Dove è l'accelerazione angolare, quindi se il corpo resta in quiete oppure ruota con costante.
Ricaviamo: e : Osserviamo che se è costante, allora valgono le relazioni del MRUA.

Teorema dell'energia cinetica e potenza

Note

Si ha che l'energia cinetica di un corpo rigido in moto rotatorio puro ad asse fisso è pari a: Inoltre, definiamo la potenza come:

Dimostrazione

Si ha che: Per un moto rotatorio puro ad asse fisso, , e quindi: Quindi, la variazione di energia cinetica totale: Calcolando la stessa quantità per una variazione infinitesima, si ha che: Questo perché , e .
Infine definiamo la potenza come:

Calcolo del momento di inerzia

Note

Si ha che, per un solido omogeneo di densità uniforme, il momento di inerzia è calcolato come: Siccome è definito tramite sommatorie e integrali, il momento di inerzia è additivo.

Dimostrazione

Si ha che, per un solido omogeneo di densità uniforme, l'elemento di massa all'interno dell'integrale si può scrivere come . da cui:

I più comuni momenti di inerzia sono:

Forma Asse di rotazione Valore
Disco pieno Perpendicolare al disco e passante per il centro
Sbarra rettangolare Perpendicolare alla lunghezza e passante per il centro
Sbarra rettangolare Perpendicolare alla lunghezza e passante per un estremo
Anello sottile Perpendicolare all'anello e passante per il centro

Teorema di Huygens-Steiner

Note

Il momento di inerzia di un corpo rigido di massa , rispetto ad un asse posta a distanza dal centro di massa, è dato da: Dove è il momento di inerzia calcolato per un asse parallelo a e passante per il centro di massa.

Dimostrazione

Sia l'asse rispetto al quale vogliamo calcolare , e sia l'asse parallelo a passante per il centro di massa. Definiamo due sistemi di coordinate cartesiane con in modo che intersechino sia sia :
center
I quadrati della distanza di un punto qualsiasi di massa dall'asse e della distanza dello stesso punto dall'asse sono dati da: Dalla costruzione geometrica in figura è semplice ricavare che e :

Scrivendo ora il momento di inerzia relativo all'asse otteniamo: