Esiste una ben nota e ormai libreria di blocchi funzionali predefiniti di tipo combinatori, che contiene i blocchi per tutte le funzioni combinatorie base.
I tipici blocchi funzionali combinatori sono:
Il blocco funzionale multiplexer ha
Se sugli ingressi di selezione è presenta la configurazione binaria corrispondente a
Il simbolo funzionale è il seguente (estendibile a
Considerando un ingresso per
Il blocco funzionale decoder ha
Se sugli ingressi è presente un numero binario
Il simbolo funzionale è il seguente (estendibile a
Il blocco funzionale comparatore ha due gruppi
Il blocco confronta i due numeri binari
Il simbolo funzionale è il seguente (estendibile a
Il blocco funzionale shifter ha
Nel caso di scorrimento a destra (divisione per
Viceversa, nel caso di scorrimento a sinistra (moltiplicazione per
Lo schema circuitale per
Il blocco funzionale half adder ha due ingressi
Lo schema circuitale è il seguente.
Il blocco funzionale full adder funziona esattamente come un half adder, con l'aggiunta di un ingresso
Lo schema circuitale è il seguente.
Tramite i blocchi half adder e full adder possiamo creare un blocco che ci permette di eseguire la somma tra due numeri interi. Il simbolo funzionale (estendibile a
Lo schema circuitale è il seguente.
Per quanto riguarda l'algebra in complemento a due su
Per la sottrazione
Quindi un sommatore/sottrattore in complemento a due è un sommatore binario naturale intero a add/sub
, una batteria di xor
sull'ingresso
Il blocco funzionale ALU (Arithmetic Logic Unit) è un blocco funzionale che permette di eseguire le operazioni AND
, OR
, add
, subtract
, set less than
e NOR
. Funziona inserendo nelle righe di controllo dell'ALU un codice associato alla funzione da svolgere. Di seguito il simbolo funzionale accompagnato dai valori notevoli.
Per quanto riguarda i numeri relativi, si usa il complemento a due. Le ALU sono normalmente in grado di operare sia con numeri interi naturali, che con numeri interi relativi rappresentati in complemento a due.
I numeri reali sono descritti dallo standard IEEE 754 per la rappresentazione in virgola mobile. Esistono delle ALU in grado di effettuare i calcoli aritmetici con i numeri reali, oltre che con i numeri interi.