Limiti e continuità di funzioni a più variabili

Note

Siano un insieme aperto, e una funzione a valori reali definita su (con al più il punto mancante). Diciamo che tende al limite per che tende a e scriviamo: Se e solo se per ogni esiste tale che per ogni .

Teorema per le maggiorazioni con funzioni radiali

Note

Sia con aperto, e sia una funzione a valori reali definita su e sia . Se tale che per e: Per ogni , allora:

Metodo delle coordinate polari

Note

Sia , per valutare il limite , dove :

  1. Cerchiamo il candidato limite utilizzando i percorsi particolari (se troviamo candidati diversi concludiamo che il limite non esiste per l'unicità del limite).
  2. Scriviamo in coordinate polari:
  3. Troviamo del teorema maggiorando :
  4. Verifichiamo che .
  5. Deduciamo quindi il limite.

Se , allora bisogna applicare i passaggi alla funzione .

Limite ad infinito

Note

Sia . Si dice limite di per è (rispettivamente ) se tale che (rispettivamente ) con .

Continuità

Note

Sia con aperto e . Diciamo che è continua in se: Inoltre, è continua in se è continua in ogni punto .

Tip

Le funzioni elementari sono continue nel loro dominio di definizione. Se e sono continue, allora lo sono anche , , , se , se .