Poiché è superiormente limitato, esiste maggiorante di : Sia un elemento fissato di in modo che: Sia il punto medio di e consideriamo i due sub-intervalli e . Evidentemente in almeno uno dei due sub-intervalli vi sono elementi di . Ne scegliamo uno dei due, denotandolo con , optando per quello di destra se entrambe le metà contengono elementi di . Evidentemente abbiamo che: Inoltre abbiamo che, è maggiorante di : Iterando questo procedimento (detto dicotomia) otteniamo una successione crescente di intervalli: Tali che per ogni si ha che è maggiorante di :
E che per ogni si ha che: Definiamo le successioni crescente e superiormente limitata da , e la successione decrescente e inferiormente limitata da : Per il teorema della convergenza di successioni monotone limitate in , entrambe le successioni convergono. Inoltre Poiché: Per le proprietà del limite, esiste un limite comune delle due successioni: Mostriamo ora che . Infatti, per la proprietà di monotonia del limite, passando al limite: E quindi è un maggiorante di .
Se per assurdo, non fosse , esisterebbe per il quale sarebbe un maggiorante di , strettamente minore di : Ma poiché , esisterebbe un per cui . Ciò contraddirebbe il fatto che, per costruzione .