La complessità del calcolo ci permette di razionalizzare i concetti di costo di una computazione (tempo e memoria), e misura e confronto del costo di soluzioni ad un problema.
Per la tesi di Church-Turing, un problema è calcolabile o meno indipendentemente dallo strumento usato. Non si ha una "tesi di Church-Turing" della complessità. Ci serve uno strumento per valutare la complessità temporale e spaziale che tralasci "considerazioni superflue" e utilizzabile per la maggioranza dei modelli di calcolo.
Data la computazione
Sotto opportune ipotesi, è possibile semplificare da
Introduciamo una notazione per indicare il comportamento asintotico di una funzione:
Definiamo
È comune usare
Se
Definiamo
Si ha che se e solo se
Definiamo
Si ha che l'appartenenza a
Si ha che inoltre che
Se
Spesso è necessario trovare un compromesso spazio-temporale per la risoluzione di un problema.
In generale si ha che:
Si ha che:
Dimostriamo il primo teorema:
Scegliamo un fattore di compressione intero
Dimostriamo il quarto teorema:
Usiamo un approccio simile a quello precedente: codifichiamo in modo compresso i simboli dell'alfabeto
Comprimendo
La macchina RAM ha un nastro di lettura In e uno di scrittura Out come nella MT. Assumiamo il programma cablato nell'OC, così come la logica del program counter. La RAM è dotata di una memoria ad accesso a indirizzamento diretto
Definiamo L'instruction set e semantica pseudo-RTL:
Istruzione | Semantica |
---|---|
LOAD X |
|
LOAD= X |
|
LOAD* X |
|
STORE X |
|
STORE* X |
|
ADD X |
|
SUB X |
|
MUL X |
|
DIV X |
|
HALT |
|
READ X |
|
READ* X |
|
WRITE X |
|
WRITE= X |
|
WRITE* X |
|
JUMP L |
|
JZ L |
Si ha che copiare/spostare/scrivere/leggere un intero
Il costo delle operazioni aritmetico/logiche elementari dipende dall'operazione, definendo
Le istruzioni JUMP
e HALT
sono a costo costante.
Risolvere lo stesso problema con macchine diverse può dare luogo a complessità diverse. In generale non esiste un modello migliore in assoluto.
Sotto "ragionevoli" ipotesi di criteri di costo, se un problema è risolvibile da
Si ha che, per la MT a